Web, WordPress

Hosting SiteGround: Scegliere il piano migliore

Web » Hosting SiteGround: Scegliere il piano migliore

L’hosting SiteGround, soprattutto da quando è arrivato in Italia, è tra i più scelti.

E non è cosa da poco, vista la moltitudine di proposte che ci sono. Lo avrai visto anche tu: puoi trovare migliaia di soluzioni. Scegliere non è semplice, e non lo è neppure una volta scelto il fornitore adatto.

Quale soluzione/pacchetto scegliere ed in base a cosa? Per piacere, non pensare “IL PREZZO”! Pensa innanzi tutto che in termini di prezzo, tra un hosting pessimo ed uno strepitoso, non si parla della differenze che c’è tra noleggiare una bicicletta o una Porsche.

In termini di prestazioni e di qualità invece il confronto vale.

Torniamo quindi a SiteGround ed ai motivi per cui così tanti lo scelgono.

Uno dei motivi è l’eccellente rapporto qualità/prezzo.

Un altro motivo, non trascurabile, è l’elevato livello di supporto.

Il terzo motivo è la lingua: ora SiteGround è anche in italiano, cosa che è di enorme aiuto per chi non conosce l’inglese (i migliori provider, soprattutto per WordPress, sono quasi tutti in inglese).

Il quarto (ma non ultimo) motivo è che SiteGround (come altri, ma meglio) offre servizi specifici per WordPress.

Se hai scelto SiteGround per ospitare il tuo sito WordPress, questo articolo potrebbe esserti utile. Se non vuoi andare oltre, SiteGround offre 3 piani specificamente pensati per WordPress e  quello da considerare è il piano GoGeek.

Il piano GoGeek di SiteGround rappresenta una valida soluzione ed un ottimo compromesso in termini di caratteristiche e rapporto qualità/prezzo

Grazie al pazzo! Mi stai dicendo di scegliere quello che costa di più!

Sì.

 

Ti sto dicendo di scegliere quello che costa di più. Ci saresti arrivato anche tu? Meglio così 🙂

Seriamente: cosa devi fare col tuo sito WordPress? Che obiettivi hai?

Pensi di guadagnarci dei soldi, o almeno provarci, oppure vuoi avere uno dei tanti siti o blog su cui si forma subito la polvere, di cui la rete è intasata?

Perdona il mio essere così diretto, ma dopo anni spesi a sviluppare ed ottimizzare siti web, so benissimo l’importanza che ha l’hosting. E penso sappia anche tu cosa si può fare con un sito web di successo. Prima di diventare “di successo”, devi avere almeno le basi per poter essere “mediamente di successo”.

Ti ho già parlato di altri provider più costosi e del motivo per cui a mio avviso non bisognerebbe investire meno di 20 euro al mese per un sito professionale (puoi trovare link agli altri articoli sull’hosting in fondo alla pagina).

Detto questo, se hai motivo di credere che un investimento più contenuto sia sufficiente, non andare sotto gli 11 euro e 95 del piano GoGeek.

Se ci pensi bene, sono meno di 150 euro l’anno. Se vuoi avere, per esempio, un e.commerce con meno di così, auguri.

I piani WordPress di SiteGround. Nota: prezzi e caratteristiche possono essere variati dal momento dello screenshot

Le funzionalità avanzate del piano GoGeek di SiteGround sono davvero una manna per qualsiasi web developer, ma anche per chiunque voglia avere un minimo di sicurezza e di flessibilità.

La caratteristica più utile è sicuramente “One Click Staging”, che ti consente di creare in un attimo dei cloni del sito (ebbene sì, più di uno) su cui testare modifiche, aggiornamenti ecc. senza rischiare di compromettere il sito live.

Se hai lavorato con WordPress sai quanto una funzione del genere sia comoda. Viene solitamente offerta da provider più costosi.

Questo già basterebbe, in più hai risorse “decenti” e fino a 100.000 visitatori mensili, quindi adatto fino a quando il tuo sito prenderà il volo. Oppure per ospitare più siti.

Puoi ospitare illimitati siti, hai traffico illimitato e 30GB di spazio. 

E’ perciò un piano hosting molto valido anche per agenzie e freelance (ma anche in questo caso ti consiglio di valutare anche opzioni più costose) che abbiano clienti con siti di piccole dimensioni.

Come ogni provider che si rispetti, anche SiteGround offre un periodo di 30 giorni “Soddisfatti o Rimborsati”

Visita la pagina del sito di SiteGround con i piani Hosting WordPress

Luca Ottolini

Ciao! Sono Luca Ottolini. Sviluppatore front-end, grafico, problem-solver. Sviluppatore WordPress esperto certificato @ Codeable, innamorato delle cose belle e veloci, sia nel lavoro che nella "vita reale" 😀. Se stai cercando qualcosa che abbia un bell'aspetto e che vada veloce... continua a leggere