SEO, Web

Rank Math vs Yoast SEO: Il miglior plugin SEO per WordPress

Web » Rank Math vs Yoast SEO: Il miglior plugin SEO per WordPress

Quando si parla di ottimizzare un sito WordPress per i motori di ricerca, due nomi dominano la scena: Rank Math e Yoast SEO.

Entrambi sono plugin popolari e completi, ma differiscono per filosofia, caratteristiche e modello di business. In questo articolo faremo un confronto approfondito per aiutarti a scegliere il plugin SEO più adatto al tuo progetto web. La nostra parola chiave di riferimento è “Rank Math vs Yoast SEO”, tema ricorrente per chi vuole ottenere il massimo da WordPress senza sacrificare la semplicità d’uso.

Introduzione alle piattaforme

Yoast SEO: il veterano affidabile

Yoast SEO è il plugin più famoso e installato nel panorama WordPress, con oltre 13 milioni di utenti attivi. È nato nel 2010 con l’obiettivo di portare tecniche SEO complesse alla portata di tutti. Il suo sistema a semaforo fornisce feedback visivi (rosso, arancione, verde) che guidano l’utente nella scrittura di titoli, descrizioni e testi ottimizzati. La versione gratuita offre le funzioni fondamentali: scelta di una parola chiave principale, editing di titolo e meta description, analisi di leggibilità e generazione della sitemap.

Lo svantaggio di Yoast è che molte funzioni avanzate – come le parole chiave multiple, la gestione dei reindirizzamenti e l’anteprima sui social – sono disponibili solo nella versione premium a pagamento.

Rank Math: il nuovo tuttofare

Rank Math è arrivato sul mercato nel 2018 presentandosi come il “coltellino svizzero dei plugin SEO”. In pochi anni ha conquistato oltre 2 milioni di installazioni attive grazie a un set di funzioni incredibilmente ricco sin dalla versione gratuita. Offre supporto a più parole chiave (fino a 5), un generatore di schema markup avanzato, strumenti di local SEO, monitor 404, redirect manager, integrazione con Google Analytics e Search Console e persino un assistente AI per la creazione di contenuti.

Il rovescio della medaglia è che Rank Math può risultare più complesso per i principianti, richiedendo più tempo per esplorare le sue numerose impostazioni. Tuttavia, la possibilità di attivare o disattivare singoli moduli rende il plugin modulare e leggero quanto desideri.

Confronto funzionale

Per confrontare Rank Math e Yoast SEO analizziamo le caratteristiche principali che influiscono sull’uso quotidiano e sulle prestazioni del sito.

Facilità di configurazione

  • Yoast SEO: dispone di un wizard semplice e lineare che pone poche domande sul tipo di sito, il nome dell’azienda e i profili social. È ideale per chi desidera un approccio plug‑and‑play senza dover impostare parametri avanzati. Tuttavia la configurazione guidata non offre molte opzioni per personalizzare la struttura delle URL o delle sitemap.
  • Rank Math: propone tre modalità di setup (Easy, Advanced e Custom). La modalità Easy è adatta ai principianti, mentre le altre permettono di collegare subito Google Search Console, scegliere quali tipi di contenuto indicizzare, configurare gli schemi e abilitare moduli specifici. In generale il wizard di Rank Math assomiglia a un co‑pilota che cresce con le tue competenze.

Interfaccia e usabilità

  • Yoast SEO: si integra nella barra laterale dell’editor di WordPress e mostra le analisi con il sistema a semaforo. L’interfaccia è intuitiva e ideale per chi vuole suggerimenti immediati senza dover cliccare su troppe opzioni. I menù sono ordinati e minimalisti.
  • Rank Math: presenta un pannello più moderno e modulare. Ogni funzione (Local SEO, Image SEO, WooCommerce) può essere attivata o disattivata. L’interfaccia mostra punteggi numerici per SEO e leggibilità e consente di ottimizzare più parole chiave in un’unica schermata. Questa flessibilità può inizialmente disorientare, ma consente una personalizzazione molto più profonda.

Funzioni gratuite

  • Yoast SEO: include una sola parola chiave focus per articolo, editing di title e meta description, analisi della leggibilità e generazione di canonical URL e sitemap. Per disporre di suggerimenti di collegamento interno, anteprime social e redirect manager è necessario passare alla versione a pagamento.
  • Rank Math: offre già nella versione free fino a cinque parole chiave, supporto per oltre 20 tipi di schema, SEO per immagini, monitor 404, gestione dei redirect, generatore di sitemap, strumenti di local SEO e integrazione con Google Analytics e Search Console. Molte funzionalità che con Yoast sono premium qui sono gratuite.

Funzioni premium e prezzi

  • Yoast SEO Premium: costa circa 99 USD/anno per un solo sito. Sblocca la possibilità di usare più parole chiave, suggerimenti di sinonimi e collegamenti interni, anteprime social, redirect manager e supporto prioritario.
  • Rank Math Pro: parte da 6,99 USD al mese (fatturato annualmente) per siti personali illimitati. Le versioni superiori aggiungono report per i clienti, più crediti AI e moduli avanzati per WooCommerce. La suite pro include un assistente AI per generare outline e suggerimenti per i post, ranking delle keyword, schema per video e recipe, e una dashboard con analisi dettagliate.

Ottimizzazione delle parole chiave

Yoast permette una sola parola chiave nella versione free e offre analisi molto dettagliate di densità, posizionamento del termine e consigli sulla struttura del testo. Per usare più keyword è necessario acquistare la versione premium.

Rank Math consente fino a cinque parole chiave nella versione gratuita e suggerisce automaticamente parole chiave correlate e varianti a coda lunga attraverso l’integrazione AI. Il plugin assegna un punteggio SEO (0–100) aggiornato in tempo reale e suggerisce come migliorare il post per ottenere risultati migliori.

Analisi di leggibilità

Yoast eccelle in questo ambito grazie a un motore di analisi che valuta voce passiva, lunghezza delle frasi, paragrafi, presenza di parole di transizione e altro. Fornisce spiegazioni chiare per migliorare la leggibilità.

Rank Math offre una versione più leggera dell’analisi di leggibilità, controllando solo alcuni aspetti base (frasi lunghe, voce passiva). È quindi meno adatto a chi cerca consigli approfonditi sulla scrittura.

Schema markup

Yoast supporta solo tipi di schema basilari (Articoli, FAQ, How‑to) e molte personalizzazioni sono disponibili solo nella versione premium. Rank Math, invece, include un generatore di schema molto completo anche nella versione gratuita: recensioni, ricette, offerte di lavoro, prodotti e altro ancora. Con la versione Pro è possibile creare template di schema personalizzati e combinarli su una stessa pagina.

Integrazione con builder e import/export

Yoast funziona con Elementor, Divi e altri builder, ma spesso è necessario tornare all’editor di WordPress per modificare le impostazioni SEO. Rank Math si integra più profondamente: puoi modificare meta tag, vedere le anteprime e gestire lo schema direttamente all’interno del builder. Inoltre, offre strumenti di importazione avanzati per trasferire le impostazioni da altri plugin (incluso Yoast) con un solo clic, copiando titoli, descrizioni e redirect senza perdite di dati.

Performance e modularità

Dal punto di vista delle performance, Yoast è leggero ma carica sempre alcune funzionalità sul front‑end (schema e sitemap), aggiungendo un po’ di overhead. Rank Math adotta un sistema modulare che permette di disattivare i moduli non utilizzati, riducendo il peso complessivo. In diverse prove di velocità, Rank Math ha mostrato un’impronta leggermente più contenuta, soprattutto quando sono abilitate molte funzionalità.

Assistenza e community

Entrambi offrono documentazione completa, tutorial e una community attiva. Yoast dispone di un team più grande e supporto prioritario per gli utenti premium. Rank Math, pur avendo una squadra più piccola, fornisce assistenza tramite ticket anche agli utenti free e un gruppo Facebook molto partecipativo. La scelta dipende quindi da quale tipo di supporto preferisci: solidità del marchio o reattività della community.

Tabella di confronto

CaratteristicaRank Math (Free)Yoast SEO (Free)Vincitore
Configurazione guidataFacile/Avanzata/Custom, collegamento a Google SC e moduli personalizzabiliSemplice ma limitataRank Math
InterfacciaModulare, punteggi numerici, fino a 5 keywordSemaforo intuitivo, una keywordDipende dall’utente
Keyword supportate (free)Fino a 5 focus keyword1 keywordRank Math
Readability analysisBasicaAvanzata con dettagliYoast
Schema markupAmpia libreria di schema anche in versione gratuitaSolo tipi baseRank Math
Monitor 404 e RedirectInclusi nella versione freeSolo nella versione premiumRank Math
Integrazione builderProfonda (Elementor, Divi…)SuperficialeRank Math
Prezzo versione premiumda 6,99 USD/mese per siti illimitati99 USD/anno per un sitoRank Math
AssistenzaTicket system e community molto attivaSupporto premium e documentazione completaPareggio

Pro e contro riassuntivi

Rank Math

Pro:

  • Moltissime funzioni gratuite, tra cui schema avanzato, più keyword, monitor 404 e redirect manager.
  • Modalità di configurazione flessibili e interfaccia modulare.
  • Integrazione profonda con builder come Elementor e strumenti di importazione per passare da Yoast.
  • Versione pro economica con AI e analytics integrati.

Contro:

  • Potrebbe risultare complesso per i principianti, che potrebbero attivare funzioni superflue.
  • Analisi di leggibilità meno approfondita rispetto a Yoast.
Vai al sito di Perfmatters

Yoast SEO

Pro:

  • Interfaccia semplice e feedback intuitivo grazie al sistema a semaforo.
  • Analisi di leggibilità avanzata, ideale per blogger e copywriter.
  • Marchio consolidato con ampia documentazione e una base utenti enorme.

Contro:

  • Molte funzionalità importanti sono a pagamento (keyword multiple, redirect, schema avanzato).
  • Meno personalizzabile e modulare rispetto a Rank Math.
  • Versione premium costosa per chi gestisce più siti.

Conclusione: quale scegliere?

La scelta tra Rank Math e Yoast SEO dipende dal tipo di progetto e dal tuo livello di esperienza. Se cerchi un plugin intuitivo, che ti guidi passo dopo passo e offra analisi di leggibilità approfondite, Yoast rimane una scelta solida. È perfetto per chi gestisce un singolo blog o preferisce pagare per sbloccare alcune funzioni senza perdersi tra mille opzioni.

Se invece desideri un plugin potente, modulare e ricchissimo di funzioni già nella versione gratuita, Rank Math è probabilmente la soluzione più adatta. Offre strumenti avanzati, integrazioni con i builder, un assistente AI e analytics dettagliati a un prezzo competitivo. È ideale per webmaster, agenzie e chi lavora con più siti o progetti complessi.

In definitiva, Rank Math vs Yoast SEO non è solo una questione di funzionalità, ma di visione: semplicità contro potenza. Valuta le tue esigenze, prova entrambi i plugin (migrando i dati senza rischi grazie agli strumenti di import/export di Rank Math) e scegli quello che ti fa ottenere i risultati migliori con il minimo sforzo.

Call to Action

Se sei pronto a potenziare il tuo SEO su WordPress, prova i plugin protagonisti di questa guida:

Entrambe le soluzioni hanno molto da offrire; scegli quella che ti accompagnerà meglio nel tuo percorso di crescita online.

Luca Ottolini

Ciao! Sono Luca Ottolini. Sviluppatore front-end, grafico, problem-solver. Sviluppatore WordPress esperto certificato @ Codeable, innamorato delle cose belle e veloci, sia nel lavoro che nella "vita reale" 😀. Se stai cercando qualcosa che abbia un bell'aspetto e che vada veloce... continua a leggere