Qual è il migliore hosting per WordPress?
WordPress è il sistema più usato per sviluppare blog e non solo. Quello che molti non sanno è che, soprattutto quando “arricchito” da parecchi plugin, è un sistema molto avido di risorse.
Non è quindi consigliabile affidarsi al classico servizio di hosting condiviso da 10 euro l’anno o poco più, a meno che tu non voglia avere un sito e lavorarci solo per puro sfizio personale, lasciando che si perda tra i meandri della rete insieme a qualche altro miliardo di siti inutili.
Il numero di siti web che funzionano grazie a WordPress è in continua crescita e sempre più sviluppatori si affidano a questo CMS per avere una solida base da cui partire. Pensa che a febbraio 2014 c’erano già oltre 74 milioni di siti basati su WP. E’ facile che se stai leggendo queste righe hai un sito WP, oppure stai pensando di usare WP per il tuo prossimo progetto. Qual è quindi il migliore Hosting per WordPress?
Se WordPress è il telaio della macchina che state costruendo, l’hosting è il garage dove la dovrete parcheggiare. Non è un paragone davvero calzante perché nello scegliere il migliore hosting per WordPress vanno considerati molti fattori, molti di più di quelli che andrebbero considerati per un garage. Anche se tanti sono simili. Ad esempio lo spazio che ti serve e quanto vuoi che sia sicuro.
Scegliere un provider per l’hosting del proprio sito web è quasi imbarazzante. La scelta è vastissima ed anche il range di prezzi è incredibile. Si va da servizi praticamente regalati ad altri che hanno costi proibitivi per la maggior parte degli utenti.
Quella che ti proporrò è una lista di 5 fornitori con cui lavoro o ho lavorato, che conosco e che offrono servizi di vario tipo a seconda di quello che dovrai fare.
Per scegliere il migliore hosting per WordPress ho tenuto in considerazione alcuni parametri fondamentali:
- Velocità
- Assistenza
- Semplicità d’uso
- Tipologia di servizio (condiviso/vps/cloud/..)
- Servizi aggiuntivi
- Garanzie offerte
- Velocità
- Traffico/Spazio inclusi
- Ho già detto velocità?
Kinsta
Kinsta è la scelta migliore che tu possa fare. Puoi anche leggere il resto, ma se ti fidi… vai subito sul sito di Kinsta e metti lì il tuo sito.
Qui trovi un mio articolo di approfondimento
Guarda l'offerta di KinstaCloudways
Con Cloudways puoi avere il tuo Cloud server, scegliendo tra numerosi servizi (Vultr, Digital Ocean, Google, Amazon ecc). Non farti spaventare da quanto ho appena detto: la semplicità d’uso è una delle chiavi di Cloudways, dove non solo puoi installare WordPress ma qualsiasi altra applicazione php. Se provi un qualsiasi sito WordPress su Cloudways e paragoni la sua velocità con quella dello stesso sito ospitato altrove, vedrai la differenza anche a occhio nudo. Non solo per quanto riguarda il front-end. Anche il back end è notevolmente più veloce.
Parlando di costi, si parte da $11/mese per 1GB su Vultr fino ad arrivare alle cifre “astronomiche” dei piani Amazon AWS
Visita il sito di CloudwaysWPengine
Nato esclusivamente per servire piattaforme WordPress, WPengine è il più costoso (per modo di dire) ma anche il più completo tra i servizi analizzati.
I piani di WP Engine vanno dai 29 dollari al mese (piano “personal”) fino ai 249 dollari al mese del piano Business (esistono anche un piano “Premium” ed uno “Enterprise Grade” se il “Business” ti dovesse andar stretto).
Tieni conto che su WP Engine quello che conta sono i visitatori, ed il piano più economico include fino a 25.000 visite al mese. Bastano per l’80% dei siti WordPress in circolazione.
Tra i benefici offerti da WP Engine, quelli per cui io lo uso come fornitore personale:
- Certificati SSL gratuiti (avrai il tuo sito https)
- Area di Staging (hai un “clone” del tuo sito dove puoi fare modifiche che poi pubblicherai in un attimo sul sito “live”)
- Backup continui o quando vuoi tu
- Caching impressionante
- Velocità superiore alla maggior parte dei provider della stessa fascia di prezzo
Siteground
Siteground è il numero 1 in fatto di velocità ed anche in quanto a sicurezza non ha niente da invidiare a nessuno.
Quindi per certi aspetti la scelta migliore in assoluto.
Offre tre tipologie di Hosting per WordPress, al momento tutti scontati fino al 50%.
Vanno da meno di 4 Euro al mese (piano StartUP) a circa 12 Euro al mese (piano GoGeek). Il piano più consigliato se hai un sito già ben avviato è “GrowBig”, che è adatto per siti con un traffico massimo di 25.000 visitatori al mese (mica male, eh?) ed include dei servizi aggiuntivi come un plugin di caching, un certificato SSL, 30 giorni di backup ed altro.
Qui puoi vedere un elenco dettagliato dei piani Hosting per Wordpress di Siteground
Guarda l'offerta per WordPress di SiteGroundServerplan
Serverplan è italiana, e tra le italiane è quella che preferisco. Offre ben quattro piani con caratteristiche differenti, che vanno dai 24€ l’anno ai 210€ l’anno (dalle 50.000 alle 300.000 visite al mese). Con tutti avrai:
- Installazione automatica
- Aggiornamenti automatici
- Localizzato in italiano
- Trasferimento gratuito